
Ad una
settimana dai Campionati Europei di Helsinki molti dei protagonisti della
prossima edizione della massima rassegna continentale ora diventata biennale
hanno scaldato i motori nei diversi Campionati Nazionali che si sono svolti
nell’ultimo fine settimana in molti paesi europei.
Diamo
uno sguardo ai principali risultati dei Campionati di Francia, Germania,
Polonia Repubblica Ceca e Belgio, quattro dei più importanti paesi europei.
di Diego Sampaolo
Francia: Ad Angers, sede dei
Campionati francesi, la stella Christophe Lemaitre ha realizzato la doppietta
vincendo 100 metri in 9”94, secondo tempo della sua carriera purtroppo non
omologabile a causa del vento a favore troppo forte (+2.6 m/s) e 200 metri in
20”31. L’astro nascente Jimmy Vicaut, campione europeo juniores nel 2011 e
finalista ai mondiali di Daegu, si è classificato secondo nei 100 metri in
10”05 superando Emanuel Biron (10”10) e terzo nei 200 in 20”58.
“Il
9”94 non vale a causa del vento ma mi dà fiducia in vista degli Europei e delle
Olimpiadi”, ha detto Lemaitre. Il campione di Aix Les Bains correrà i 100 e la
staffetta 4x100 a Helsinki e probabilmente i 200 metri e la staffetta alle
Olimpiadi di Londra.
“Dovrò
dimostrare di saper correre sotto i 10 secondi senza l’aiuto del vento ma
questo avverrà più avanti nella stagione. Il maltempo durante la primavera ha
ritardato la mia preparazione ma sono stati buoni campionati perché ho
raggiunto i miei obiettivi di vincere e migliorare i miei stagionali”, ha detto
Lemaitre.
Renaud
Lavillenie ha mantenuto l’imbattibilità stagionale vincendo con 5.85 ma non è
riuscito a volare più in alto a causa delle condizioni del vento.
“E’ un
peccato perché penso di valere di più ma avevo bisogno di condizioni di vento
migliori”, ha detto Lavillenie.
Gli
altri “highlights” dei Campionati francesi sono stati la doppietta di Myriam
Soumaré sui 100 e 200 metri con 11”21 e 22”74 (terza migliore prestazione della
sua carriera), la vittoria di Garfield Darien nei 110 ostacoli in 13”28 a
quattro centesimi dal suo fresco primato personale che vale la seconda migliore
prestazione dell’anno in Europa) e la bella gara dei 100 ostacoli femminili con
cinque donne sotto i 13 secondi che hanno visto la vittoria di Alice Decaux in
12”88 al photo-finish su Asseita Dawaira.
Germania:
Saltatori
con l’asta e lanciatori in evidenza ai Campionati tedeschi di Bochum
Wattensheid. Tanti grandi risultati a cominciare dal due volte campione del
mondo del lancio del disco Robert Harting che ha realizzato un ottimo 67.79
(con un secondo miglior lancio da 67.69). Un altro campione del mondo di Daegu
David Storl ha sfiorato la fettuccia dei 21 metri nel lancio del peso maschile
lanciando a 20.96.
Grande
gara anche nel disco femminile dove quattro donne ottengono il minimo per le
Olimpiadi. Ha vinto l’argento mondiale di Daegu Nadine Müller con 66.47 ma si
mettono in evidenza anche le giovani Julia Fisher (63.21) e Anna Rüh (63.14).
Ottima
prestazione sotto la pioggia per la primatista mondiale del martello Betty
Heidler che ottiene un miglior lancio di 73.65. Christina Obergföll ha sfiorato
i 66 metri nel giavellotto con 65.86 m, misura con la quale ha battuto la
campionessa europea Linda Stahl (64.35).
Molto
buone anche le prestazioni del salto con l’asta sia maschile che femminile.
Nella gara maschile è Malte Mohr ad imporsi con 5.82 davanti all’ex campione
del mondo juniores Raphael Holzdeppe (5.77) e alla coppia formata da Karsten
Dilla e Bjorn Otto, terzo e quarto con 5.72.
Silke
Soiegelburg ha confermato il suo ottimo stato di forma vincendo il salto con
l’asta con 4.70 (a sei cm dal suo record stagionale stabilito al meeting di
Praga di pochi giorni prima). Non è stata una vittoria facile perché Lisa
Ryzich ha superato 4.65 portandosi brevemente in testa. La Spiegelburg, argento
agli Europei di Barcellona, ha poi tentato
Nei 100
ostacoli è tornata in grande forma la campionessa europea 2011 dei 60 ostacoli
indoor Caroli Nytra che ha eguagliato il suo personale stagionale con 12”74.
Belgio: Kevin Borlée vola sulla
pista dello Stadio Re Baldovino di Bruxelles correndo due volte sotto i 45
secondi sui 400 metri prima in 44”56 in batteria e in 44”63 in finale. Borlée,
campione europeo a Barcellona e bronzo ai mondiali di Daegu, ha realizzato il
nuovo record belga battendo di 15 centesimi di secondo il record belga detenuto
dal gemello Jonathan e inoltre è salito al terzo posto delle liste mondiali
dell’anno dietro al 44”19 di Lashawn Merritt e al 44”65 del diciottenne
dominicano Luguelin Santos. Jonathan Borlée ha vinto in vece i 200 metri in
20”31 mancando di un centesimo di secondo il suo primato personale.
“Volevo
correre forte due volte a distanza ravvicinata per vedere come recuperavo lo
sforzo. Il fatto che sia riuscito a battere il record di mio fratello non è
così importante perché è in grado di riprendersi il record. Il mio obiettivo è
raggiungere il massimo della forma alle Olimpiadi di Londra”, ha detto Kevin
Borlée.
Polonia: Lanciatori sugli scudi
ai Campionati polacchi di Bielsko Biala. I risultati di spicco sono stati il
21.07 del campione olimpico Tomas Majewski nel lancio del peso, il 66.89 di
Piotr Malachowski, l’ottimo 80.32 di Pawel Fajdek nel martello maschile e il
74.41 dell’ex campionessa del mondo del martello Anita Wlodarczyk.
Repubblica Ceca: La
campionessa europea indoor dei 400 Denisa Rosolava sta provando una nuova
strada, quella dei 400 ostacoli che sembra darle ragione visto il 54”38 con il
quale ha stabilito la terza migliore prestazione europea dell’anno. Il
finalista degli ultimi mondiali indoor dei 400 Pawel Maslak ha eguagliato il suo
personale sui 200 metri con 20”60 a pochi giorni dal suo record nazionale sui
400 metri (45”17) stabilito al meeting di Torino. Facile vittoria di Barbora
Spotakova nel giavellotto con 64.40.
0 commenti:
Posta un commento